Come esperti nel mondo della telefonia mobile, qui su “PrezzoInternet.com”, ci impegniamo a semplificare la vita dei nostri lettori. In questo articolo, vogliamo guidarvi nel processo di ricarica della vostra SIM Iliad. Conoscere i vari metodi di ricarica disponibili significa scegliere il più adatto alle vostre esigenze, ma noi vi sveliamo quale consideriamo il più semplice e veloce.
Contenuti di questo post
La comodità dell’addebito automatico

Partiamo con quella che, secondo la nostra esperienza, si rivela la soluzione più pratica: l’addebito automatico su conto corrente o carta. Perché? Semplice: una volta attivato, non dovrete più preoccuparvi di ricordare scadenze o di trovare un punto vendita. Iliad si occuperà di tutto, prelevando l’importo stabilito dal vostro conto, garantendovi così una continuità di servizio senza eguali. Quello di cui avete bisogno è una carta (sia di credito che di debito) o direttamente il vostro IBAN.
Per impostare questa modalità di pagamento, è sufficiente accedere all’area personale Iliad, selezionare nel menù a destra “Dati personali” e inserire i dati richiesti nella sezione “il mio metodo di pagamento”.

Ricariche online
Sebbene la soluzione che vi abbiamo appena presentato rappresenti, secondo noi, la più comoda, non tutti amano l’idea dell’addebito automatico. Forse perché aleggia ancora l’idea che se il gestore si prende i soldi in automatico, può farci pagare di più in qualsiasi momento. Beh, con Iliad questa è storia vecchia: l’importo della vostra tariffa è bloccato per sempre e non ci sono costi nascosti, quindi l’operatore non vi addebiterà mai nemmeno un centesimo di più. Comunque, per chi non dovesse proprio fidarsi, è possibile eseguire una ricarica online. Ecco la procedura:
- Visitate il sito ufficiale Iliad;
- A fine pagina, nella sezione “I tuoi servizi”, cliccate su “Ricarica”;
- Si aprirà una pagina dove dovrete indicare il numero da ricaricare e l’importo (da 5, 10, 15, 20, 25, 30 e 50 euro);
- Per il pagamento, inserite i dati della vostra carta: nome e cognome del titolare, numero della carta di pagamento, data di scadenza della carta e CVV (il codice di sicurezza che di solito si trova sul retro della carta);
- Infine, cliccate su “Ricarica il tuo numero”.
Le Simbox di Iliad

Un altro metodo è utilizzare i totem che si trovano solitamente nei Centri Commerciali o negli Iliad Corner. Di base, il procedimento è lo stesso di quello che vi abbiamo descritto poco fa. Attraverso la Simbox di Iliad, si accede alla pagina per la ricarica e si seguono le istruzioni. Quando si deve pagare, si inserisce fisicamente la propria carta, si digita il PIN e il gioco è fatto, proprio come un classico acquisto elettronico in un negozio o come quando si mette benzina. Se da un lato per utilizzare questo sistema occorre spostarsi, dall’altro, se doveste avere dei problemi, di solito vicino ad ogni Simbox, soprattutto negli Iliad Corner o negli Store Iliad, c’è qualcuno a cui chiedere supporto.
Prima di passare all’ultima modalità, quella davvero più tradizionale e che permette il pagamento in contanti, vi ricordiamo che per i modi fin qui descritti, Iliad accetta carte di credito, debito o prepagate (quindi anche PostePay e Mooney) dei circuiti più comuni.
Ricaricare in tabaccheria
Per chi preferisce pagare in contanti, l’unica soluzione è quella di rivolgersi a una tabaccheria o a un bar che permette le ricariche attraverso i circuiti Sisal e PUNTOLIS. Basta rivolgersi alla persona dietro al bancone, fornire il numero di telefono, specificare che volete fare una ricarica Iliad, comunicare l’importo e il gioco è fatto. Il gestore vi consegnerà uno scontrino, controllate che tutti i dati siano corretti, confermate e poi pagate. Dopo pochi secondi, riceverete un SMS da parte di Iliad con la conferma di avvenuta ricarica.
La situazione PayPal
Chiudiamo spendendo due parole su PayPal. Anche se molto utilizzato, purtroppo al momento Iliad non accetta questo metodo per le ricariche dirette. L’unico modo per ricaricare una SIM Iliad con il credito PayPal è utilizzare la carta PayPal, che, essendo del circuito Mastercard, viene riconosciuta come una qualsiasi altra carta di credito.
Cosa fare se la ricarica non va a buon fine
E se qualcosa va storto? Vi diciamo che è veramente molto improbabile, ma nel caso in cui doveste avere problemi, conservate sempre la vostra ricevuta, sia digitale che cartacea, e non esitate a contattare il servizio clienti Iliad al 177.
Conclusioni
Concludendo, la varietà di opzioni fa di Iliad un operatore adatto a tutti, capace di adattarsi alle esigenze di ognuno. L’obiettivo di “PrezzoInternet.com” è guidarvi attraverso queste possibilità, per assicurarvi sempre la soluzione migliore.
Rimanete sintonizzati sui nostri canali per altre guide, consigli e aggiornamenti sul mondo della telefonia e di internet, ma soprattutto fateci sapere quale metodo preferite per ricaricare la vostra SIM Iliad.